Antonia Trevisan
  • Home
  • Gallery
  • Contatti

VETRO

"Il vetro ha la consistenza dei corpi solidi e la trasparenza dei liquidi così come la laguna
​con le sue isole e con le trasparenze delle sue poderose masse d'acqua..."

PITTURA SU VETRO
Picture
"A" [20x9 cm] - Colori vitrei su vetro cattedrale
Picture
"A 2" [19,5x14,5] - Colori vitrei su vetro cattedrale
Picture
"Fusione" [25x25 cm]
Picture
"Fusione 3" [25x25 cm]
Picture
"Fusione 2" [25x25 cm]
Picture
"Fusione 4" [22x22 cm]
Picture
In esposizione - VITRUM Milano 2019
VETRO SOFFIATO (3 mm - Taglio a vivo) IN VETROCAMERA
Picture
Simmetria marina [25x25 cm]
Picture
Itaca [50x46 cm]
Picture
Spariglio rosso [50x46 cm]
Picture
Picture
Scende la luce [50x46 cm]
Picture
Picture
Canal Grande [95x100 cm]
Picture
Canal Grande - Particolare
Picture
In esposizione - VITRUM Milano 2019
VETRO ARTISTICO
Picture
Gradiva, sogno e realtà
​
Nel romanzo “Gradiva. Una fantasia pompeiana” Wilhelm Jensen narra la storia della passione dell’archeologo Norbert Hanold per un bassorilievo marmoreo, ammirato nei Musei Vaticani a Roma. Nella fanciulla che incede leggiadra, dotata di “una grazia naturale, semplice, virginea”, egli riconosce le fattezze di una “domina” pompeiana, e le attribuisce l’appellativo di Gradiva, “colei che avanza”.
Gradiva si impadronisce della mente e dei sogni di Hanold a tal punto che egli decide di mettersi in viaggio per Pompei alla ricerca della donna tra le rovine della città vesuviana. La incontrerà sotto il sole abbagliante dell’estate campana, ma la realtà di quella giovane fatta di carne e non di marmo e che gli risponde in tedesco aiuterà l’archeologo ad uscire dal proprio delirio. La Gradiva, vista fra le pietre pompeiane, è infatti Zoe Bertgang, sua vicina di casa, con la quale aveva giocato nell’infanzia. La conclusione banale e ironica del romanzo con la reciproca dichiarazione d’amore della coppia, nulla toglie alla suggestione che avvince il lettore nel seguire l’intricato dipanarsi dell’ossessione di Norbert.
Trasferite sulla lastra di vetro, le immagini fotografiche della coppia di presenze femminili vivono l’una della vita dell’altra, come nel complicato delirio dell’archeologo.
Nel racconto visionario che Antonia Trevisan ci narra, marmo e carne, Gradiva e Zoe, si compenetrano in un suggestivo dialogo di forme in movimento; il passato del bassorilievo antico assume le fattezze di una giovane di oggi; sogno e realtà si sovrappongono, come due esistenze parallele, illusorie, entrambe possibili.
​
Trasposizione a getto d’inchiostro su lastra di vetro (o plexiglass)
150×65 cm – Larghezza base 40 cm
L'indivisibile perfetto

Jacopo e Maria Tintoretto
Uno sguardo sul simbiotico rapporto di Tintoretto con la figlia Maria, sua erede artistica. Sullo sfondo l'amata Venezia.
​
Trasposizione a getto di inchiostro su lastra di vetro
43×43 cm

​
Picture
VETRATE D'ARREDO
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture

TORNA A "GALLERY"
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Gallery
  • Contatti